Scarica saiyuki sigla
For Real. 1° sigla iniziale della serie tv “Saiyuki” (eps ) Voce: Hidenori Tokuyama Versione: integrale. Saiyuki (幻想魔伝 最遊記 Gensōmaden Saiyūki) è un manga di Kazuya Minekura. È stato Gli episodi OAV di Saiyuki Reload Burial sono composti da una sigla d'apertura ed una di Crea un libro · Scarica come PDF · Versione stampabile. Scarica gratis le sigle dei cartoni animati in formato MP3. Saiyuki. Sigla di apertura 2 TvMania: Telefilm, cartoni, quiz Palinsesti, notizie e files da scaricare. Qui troverete una vasta gamma di video inerenti all'anime di saiyuki. a saiyuki, se volete scaricare o aportare il vostro music video fatelo sulla chat di saiyuki In questa sezione troverete tutte le video sigle che hanno trasmesso su MTV e su.
Nome: | saiyuki sigla |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | MacOS. Android. iOS. Windows XP/7/10. |
Licenza: | Gratuito (* Per uso personale) |
Dimensione del file: | 27.69 Megabytes |

Ha scelto la shoreiju perché "alle brutte" se la sarebbe potuta puntare alla testa. A volte penso che se avessi fatto Giapponese invece di Lettere probabilmente avrei finito per scrivere la tesi su di lei. In Italia abbiamo la maggior parte delle sue opere un giorno spero arrivino tutte , a chi ha già letto ogni volume di Saiyuki e relativi spin-off attenti con il Gaiden perché il rischio di allagamento in casa causa lacrime è dietro l'angolo consiglio di cuore di recuperare in primis Wild Adapter per quanto anche lui fermo, sigh e il volume unicoStigma.
Poi, se ve ne innamorerete, anche Nido di vespe e Bus Gamer sempre volumi unici. Io lo vedevo da piccola e non ci davo molto peso anche se era uno dei miei preferiti perché all'epoca io ero attratta dai pg inspirati alle "scimmie", aka bastava il nome Goku per farmelo amare.
E giusto per dire, nonostante gli anni e tutto, Son Goku continua ad essere il mio preferito. Anche se sinceramente la scelta è davvero difficile.
Aggiunta la videosigla di Woody Woodpecker Picchiarello.

Aggiunta la videosigla di Popolocrois. Aggiunta la videosigla di Spongebob.
Aggiunta la videosigla di Super Models. Aggiunta la videosigla di Trollz. Aggiunta la videosigla completa di Totally Spies.
Aggiunta la seconda videosigla apertura Totally Spies. Aggiunta la videosigla de i vampiriani vampiri vegetariani. Aggiunta la videosigla di Pippi calze lunghe. Aggiunta la videosigla di Pirati si nasce. Aggiunta la videosigla di Power Stone. Aggiunta la videosigla di Prezzemolo. Aggiunta la videosigla di Ranma.
Vabbè che Ataru è nel periodo della pubertà, ma chi è "Rockfeller"?!?!?! A pensare a Lamù con una voce diversa da quella di Rosalinda Galli mi viene la pelle d'oca! Quella voce stridula e irascibile è perfetta per incorniciare quello splendido esemplare di Oni Nel la Yamato Video importa e doppia alcune puntate che erano state saltate nella vecchia edizione Tv, e precisamente gli episodi: "Un Natale mozzafiato", "Le mie lezioni private" e "Brividi di terrore". Queste puntate, che verranno pubblicate nel volume 11 della raccolta in vhs, presentano molti validi doppiatori, ma per i nostalgici del vecchio doppiaggio sono una fitta al cuore!
W Rosalinda Galli! Stesso discorso vale per "Super Lamù" doppiato dalla "Video Recording". Anche in questa serie l'effetto "pubertà" si fa sentire per esempio Shutaro Mendo ha 5 voci diverse. Lamù Il suo nome originale è scritto "Lum" ma si pronuncia "Lamu". Gli adattatori italiani gli aggiunsero l'accento finale non si sa perché.
E' della razza degli Oni extraterrestri ed è figlia del loro capo. Protagonista della storia a furor di popolo arriva sulla Terra quando il suo popolo decide di invaderla. Per scongiurare l'invasione ai terrestri viene lasciata un unica opportunità: una gara in cui un umano deve rincorrere un Oni e toccargli i cornini!
Il computer sceglie un pirla a caso Ataru Moroboshi , mentre la portabandiera degli alieni è la bellissima Lamù. Quello che succede poi lo dovreste sapere: un equivoco le fa credere che Ataru voglia sposarla e quindi lei si trasferisce a casa del "tesoruccio" E' del segno dello "Zebrunicorno tigrato".
All'inizio del manga ha i cornini ricurvi e più prominenti, per poi rimpicciolirsi nelle storie seguenti. La personalità dell'aliena viene anche mutata col tempo. La prima idea dell'autrice era quella di farla sembrare l'opposto di una ragazza nipponica, e quindi era caratterizzata con un forte temperamento e dei modi alquanto espliciti in fatto di sesso, ma dopo qualche storia anche questo bellissimo personaggio verrà "appiattito" in favore dello humor che renderà famosa la "principessa".
E' irascibile e oltremodo gelosa; non ci sa fare con la cucina terrestre infatti cucina soltanto con ingredienti piccanti , e i ritrovati tecnici della sua razza sono spesso la rovina dei poveri abitanti del quartiere Tomobiki. All'inizio non va a scuola con Ataru e va solo a disturbare e a tener d'occhio il suo "tesoruccio".

Successivamente diventerà una alunna della classe del Liceo Tomobiki. Di lei sono innamorati praticamente tutti i maschi della classe, compreso Shutaro Mendo che tenterà in ogni modo di "rubarla" ad Ataru che da parte sua ha sempre sperato nel "furto".
Uno dei suoi colpi speciali uno dei più efficaci si chiama "morso elettrico", mentre la scarica elettrica più potente la sprigiona attraverso una posizione delle braccia che ricorda molto quella del "raggio spectrum" di "Spectreman" che comunque appare diverse volte all'interno del manga.
Non è che non sa cucinare Ah dimenticavo: è bellissima!
Ten Cuginetto di Lamù che, venuto a trovarla sulla Terra, si stabilisce a casa Moroboshi. Ha un'avversione innata per "l'idiota" indovinate chi potrà mai essere Come vi dicevo, nel manga è molto più "donnaiolo", e approfitta di tutte le occasioni per strusciarsi sulle signorine. E' irascibile e pestifero, ma non vola molto veloce e per questo perde quasi sempre i confronti diretti con "l'idiota" di cui sopra vi parlavo dai, non è difficile capire chi sia!
E' innamorato cotto di Sakura e chi non lo sarebbe e tenta in tutti i modo di farla sua strappandola a Tsubame e difendendola da Ataru. Ha anche lui i suoi piccoli problemi di "coppia" visto che si deve liberare di una bambina alquanto oppressiva Mako che è convinta di doverlo sposare!
Il suo nome significa "cielo", anche se molti siti affermano che provenga da "Jariten" ovvero "sassolino". Per assurdo la sua mamma è un pompiere e quando lo va a trovare il povero Ten è costretto a comportarsi bene e soprattutto a non lanciare fiamme!
Quando vola Rumiko Takahashi gli assegna il suono buffo "wig wig" o "wigga wigga". Nel doppiaggio originale parla nel dialetto antico di Osaka! In assoluto uno dei miei personaggi preferiti! Un'ultima cosa su Ten bisogna dirla. Il personaggio deve quasi tutta la sua simpatia alla doppiatrice italiana, Isa Di Marzio, venuta a mancare qualche anno fa e mai dimenticata.
Che Dio l'abbia in gloria. Notizie sul popolo degli Oni La razza aliena di cui Lamù fa parte si ispira agli Oni, ovvero i demoni o orchi antropomorfi dell'antico Giappone. Si tratta essenzialmente di omaccioni grandi e grossi, nerboruti e dall'aspetto poco rassicurante; dotati di un numero variabile di corna uno, due, tre, o anche più, in qualche caso , sfoggiano solitamente canini molto aguzzi che sbucano dal labbro inferiore conferendo ai possessori un'espressione truce in qualsiasi istante della giornata.
Come indumenti usano tuniche a una bretella o mutandoni, ma tutti rigorosamente tigrati; le loro armi sono solitamente molto grezze bastoni, mazze chiodate , ma alcuni conoscono anche l'arte della spada dei samurai.
Naturalmente sono brutti e cattivi, mangiano bambini, rubano il bestiame e saccheggiano le città, ma la loro scarsa intelligenza li rende vulnerabili sul piano tattico e organizzativo. Ataru Moroboshi Il suo nome significa "sfortunato con le stelle" a sottolineare sia che è un tipo sfigato sia che la sfortuna che perseguita il nostro povero Ataru è legata proprio ad un popolo extraterrestre! Il povero disgraziato è di "famiglia povera", come spesso si dice nel manga, e a casa a volte il cibo è proprio contato!
Praticamente è l'incarnazione dei difetti umani o dei pregi! Le sue uniche preoccupazioni sono: tentare di palpare tutte le donne che incontra e mangiare Il suo vero problema oltre alla sfiga cronica è la gelosia della bella Lamù!!! In media infatti viene fulminato 10 volte a episodio! E' davvero instancabile e sembra che abbia più vite di un gatto!
Nei primi episodi del manga si fa cenno alle sue conoscenze delle tecniche dei ninja la sua preferita è la "sostituzione". E' completamente senza morale ed è velocissimo, il predatore perfetto! All'inizio della storia è il fidanzato di Shinobu, che dichiara anche di volerlo sposare se vince la sfida con Lamù! Se non altro la più sofferta nel senso che le scariche elettriche, i banchi in testa e i vari oggetti contundenti usati al fin di allontanarlo dalle altre donne fanno davvero male!
E' il nemico naturale di Shutaro Mendo di cui è l'equivalente "povero" e inscena con lui esilaranti lotte! Mentre Shutaro tira sempre fuori dal nulla la "katana", la sua arma è il martello gigante!
Per parare i colpi fa sempre uso della tecnica ora non ricordo il nome con la quale si ferma la lama della spada con le mani!
Altro discorso va fatto per Ten e Sakurambo! Il primo viene affrontato con una padella a mo' di racchetta di tennis, mentre il secondo a mani nude e a calci! Il monaco buddista è come una "gazzetta della sfiga" che tortura quotidianamente Ataru con predizione nefaste! Il suo piatto preferito è il sukiyaki che a casa Moroboshi si fa una volta l'anno perché i soldi scarseggiano , mentre di sicuro non mangerebbe mai niente cucinato da Lamù : Il colpo segreto usato con efficacia durante l'ultima parte del manga è il "tocco della schiena" col quale ha fatto più danni che col fidato martellone!
Il personaggio subisce un evoluzione drastica durante la serie. All'inizio tutto il racconto è incentrato su di lui e sulla sua celebre sfortuna, mentre nell'ultima parte non è difficile trovarlo come comprimario. Alla fine del manga resterà l'unico vincitore : Curiosità: Nel manga italiano viene detto che Ataru è nato il 17 e non il Questo perché gli adattatori italiani volevano far risaltare la "sfiga" cronaca del ragazzo usando un numero che notoriamente porta male nel nostro paese il 17 appunto.
I coniugi Moroboshi A parte che è già difficile trovare del materiale genetico talmente scarso da generare un disgraziato come Ataru, ritengo che sia stato ancora più difficile crescerlo! La loro unica colpa è averlo generato, e lui li ha ben ripagati regalandogli l'esaurimento nervoso!!! Siamo di fronte al dilemma più grande del mondo degli anime E' colpa dei genitori che lo hanno cresciuto colpevolmente nell'idiozia che ai due non manca e nella povertà che non gli manca neanche , oppure il caro Ataru ha fatto tutto da se?
Insomma ci è nato idiota o ci è diventato??? Il mio caro amico Dr. Inferno regalerebbe uno dei suoi Mostri Meccanici preferiti suppongo Doublas M-2 che è ancora più raro perché fuori produzione, full optional e con gli interni in "marmo di Bados" pur di conoscere la verità Ad essere sincero penso che la colpa della generazione della "bestia" sia tutta loro Ma in un certo senso anche del Giappone stesso, visto che questa famiglia è l'archetipo della famiglia medio-borghese giapponese.
Il padre di famiglia è un impiegato di una società imprecisata, e guadagna quanto basta per sfamare la sua famiglia. Chiamarlo inetto è fargli un complimento e l'unica sua funzione all'interno della propria casa è quella di reggere un giornale e bere ogni tanto del sakè. La mamma invece è una casalinga acida ed egoista sicuramente non contentissima della vita che conduce fatta di pochi lussi e troppi guai. Non ha mai nascosto il suo dispiacere per aver messo al mondo Ataru, e in casa è lei che "porta i pantaloni".
Stupenda la storia in cui si innamora di Rei e medita di abbandonare marito e figlio! I litigi fra i due non si contano, l'argomento di discussione preferito di entrambi è l'educazione del figlio: ovvero scoprire da chi avrà preso Shinobu Miyake La "dolce" Shinobu!
Come vi dicevo all'inizio è la ragazza di Ataru, ma dopo qualche tempo, stanca della presenza di Lamù, "ripiega" verso Shutaro Mendo All'apparenza è una ragazza dolce e sensibile, ma in realtà è pericolosissima!!!
Quando si arrabbia o si ingelosisce afferra la sua arma preferita: i banchi! Basta farla arrabbiare e sfodera la forza di Maciste!!! A farne le spese di solito è quel pirla di Ataru! E' di buona famiglia ed è un personaggio marginale rispetto agli altri.
Di lei si innamorano le creature più strane: un kitsune un volpacchiotto , Soban il capo dei bulli del Liceo Butsumetsu che solo a ricordarmelo mi fa schifo! Mendo, troppo preso da Lamù e dalle altre ragazze, non la degnerà mai di uno sguardo interessato!
Con tutta probabilità Rumiko Takahashi ha preso spunto per questo personaggio da una sua collaboratrice di nome appunto "Shinobu Miyake". Curiosità: il nome "Shinobu" significa "pazientare", "resistere". I compagni di classe di Ataru Come vi dicevo sono più caratterizzati nell'anime, dove assumono anche delle identità stabili: Chibi, Perma, Kagugari e Megane. Satoshi Megane che significa "occhiali" è l'unico di una certa importanza ed è innamorato matto di Lamù. Kosuke Perma che significa "permanente" , Akira Chibi che significa "pulcino" e Hiroyuki Kagugari che significa "taglio alla moda" sono delle figure comprimarie che servono solo nelle immancabili lotte di classe, ma non avranno mai un ruolo di protagonisti.
E' inutile dire che sono i fondatori del club degli "amanti di Lamù". Sono i responsabili della venuta di Lamù in via definitiva sulla Terra.

La loro canzone "venite venite gente dello spazio" era in realtà intonata da tutti gli adolescenti giapponesi che volevano rivedere la bella aliena del pianeta degli Oni! Shutaro Mendo Primogenito di una famiglia ricchissima è uno dei personaggi più gustosi della serie! Arriva nel manga dopo qualche tempo, ma diventa subito uno dei protagonisti. Come la stessa autrice ci fa capire spesso è un "Ataru ricco e bello" cosa che nell'anime è poco evidenziata.
'+_.J(b)+"
Insomma anche il magico Ataru sarebbe rispettato da tutti se fosse bello e soprattutto ricco. E' l'idolo delle ragazzine della "seconda-4", ma l'unica che gli è indifferente è la sua adorata Lamù che invece preferisce l'odiato "Moroboshi". Grandiosi i litigi a colpi di "katana" che non si capisce mai da dove tiri fuori con Ataru che affetterebbe volentieri anche senza un pretesto valido Lui e Ataru sono sempre in disaccordo in tutto e tentano di fregarsi a vicenda per tutta la serie Ha un difetto grave Non appena si trova in un luogo stretto e buio e senza lo sguardo di una donna ce lo costringe a mantenere un contegno decoroso inizia a frignare come un bambino:"E' buio!
E' stretto! Ho paura! In un episodio tenterà di combattere questa paura allenandosi dentro delle campane di bronzo, con l'unico risultato di sviluppare una forza tale da rompere ogni campana di bronzo che gli cada addosso!
Raccontare tutto quello che possiede è impossibile, la sua famiglia ha praticamente tutta la roba più stramba della Terra e puntualmente questi oggetti verranno usati maldestramente per combinare guai! Ha la passione per i polpi, che sono raffigurati anche nello stemma della casata Mendo in realtà la maschera di "Hyottoko", l'uomo che soffia sul fuoco! I polpi sono per Shutaru sulla stessa posizione delle donne e difenderli è per lui un dovere oltre al fatto che non li colpirebbe mai.
Oltre ad Ataru ha un altro nemico giurato: Tobimaro Mitsunokoji, un "amichetto di infanzia" un imbecille patentato che ha la fissa di volerlo battere a baseball Curiosità: Nella serie Tv viene chiamato "Shotaro" e non "Shutaro". Mendo è servito da un esercito di guardie del corpo le classiche, quelle vestite in abito nero.
Tobimaro lo chiama confidenzialmente "Shu". La famiglia Mendo Che è una delle famiglie più influenti del Giappone lo sapete, quello che forse non sapete è che anche loro come i Moroboshi hanno i loro problemini Il padre sembrerebbe una persona normale, molto distinto ed educato, se non fosse per le assurde prove che impone al figlio per renderlo a parer suo un degno successore della stirpe.
La mamma di Shutaro è uno spasso! Da donna nobile qual'è è legata alle tradizioni Parla sempre e soltanto con un ventaglio davanti la bocca e non la si vede mai in volto per questo motivo. I suoi pensieri li esprime di solito il maggiordomo che si porta sempre dietro.

La sorella di Shutaro Ryoko invece è un personaggio discretamente importante all'interno del "nostro" universo preferito. E' una bambina viziata che ha come unico scopo nella vita quello di eliminare il fratello! Forse Rumiko ci vuol dire che nelle famiglie ricche non si guarda in faccia nessuno?
Le loro battaglie sono deliziose, combattute con le armi più strane del mondo! L'uso scenografico che l'autrice fa dei "kuroko" è sempre esilarante, e mai banale. Anche lei parla in maniera alquanto antiquata e per far dispetto al fratello gli fa credere di essere innamorata dei suoi peggiori nemici: Ataru Moroboshi chiamato "il nobile" e Tobimaro Mitsunokoji detto "il prode". Se non lo avete ancora fatto compratevi il manga di Uy che ne vale la pena davvero!
I due voracissimi religiosi meritano tutti gli onori del caso! Zio e nipote sono il simbolo della religiosità nipponica. Essendo esponenti di due religioni diverse Sakurambo è un monaco errante buddista mentre Sakura è una sacerdotessa di Shinto non fanno altro che litigare, ma in fondo si vogliono "bene" quando non sono impegnati a rivaleggiare in esorcismi.
Sakura è bellissima mentre suo zio è un obbrobrio, tanto che, quando nel manga lo inquadrano in primo piano, i personaggi stessi rimangono inorriditi!
Un'altra "qualità" di Sakurambo è quella di predire sventure al povero Ataru che poi in verità sono tutte esatte. Le predizioni vengono fatte sulla base dei lineamenti del viso del povero Ataru, e quindi basta incontrarlo per predire qualche nuova "yazza" "sfortuna" in giapponese. Diverrà grande amico del gatto Kotatsu e lo si trova sempre accampato in qualche ricovero di fortuna a preparare filtri magici e fesserie simili.
Sakura invece è anche la donna più bella della serie e per questo gode delle "attenzioni particolari" del buon vecchio Ataru Essendo dotata di facoltà extrasensoriali riconoscerebbe Ataru dovunque e sotto qualsiasi forma gli si lanci di sopra!!!
Saiyuki: per i 20 anni della serie animata votate il miglior bishonen
Per tutta la serie sarà la fidanzata di Tsubame, un personaggio che nel manga è "semi-normale" e che nella serie Tv diventa maldestro ed inetto. Sakurambo che significa "ciliegia" e Sakura "ciliegio" sono dotati di una feroce voracità e di una faccia tosta senza pari!
Infatti, a quanto si capisce, hanno uno stomaco quasi senza fondo e si fanno spesso invitare a cena beh forse "invitare" è una parola grossa Sakura all'inizio della serie è di salute cagionevole Per tutti quelli invece che chiedevano dove fossero fine le traduzioni, state allegri perchè sono tornate!
Trovate il cap 5 del Gaiden e il secondo cap del secondo volumetto del reload. Per concludere nella sezione Fanart trovate i nuovi bellissimi disegni di Fee, Ririn eKla. Al prossimo aggiornamento Sanzo PS: sti sta organizzando un raduno per il 30 maggio a Montichiari in provincia di Brescia in concomitanza con la nuova fiera del fumetto, Cartoonfestival.
Chi fosse interessato trova maggiori info sul forum. E visto che non chiudiamo, apro una nuova sezione del sito tutta in francese per i fan che mi hanno gentilmente chiesto di farlo presto verrà aperta anche quella inglese. Quindi nello staff entra un nuovo membro ovvero quella pestifera di Ririn che si occuperà della traduzione in francese del sito.
A questo proposito segnalo che presto verrà aperta la sezione Staff dove trovate i componenti che lavorano al sito.
Google Сайти: вхід
Per quanto riguarda l'aggiornamento vero e proprio abbiamo: screencaps degli ep 4 e 5 del gunlock, la traduzione compelta di Requim, nuovi mp3. Inoltre troverete una nuova sezione ovvero Giochi la trovate in Multimedia in cui potrete scaricarvi un divertentissimo giochino per allietare le vostre gionate.
Il formato è identico a quello giapponese con tanto di prime pagine illustrate a colori con carta patinata, sovracopertina e copertina della nuova ristampa del manga in Giappone. L'adattamento mi è parso buono, tranne alcune sviste tipo la descrizione di Hakkai nella sua scheda. E già che siamo in tema di commenti, eccovi una chicca davvero incredibile che farà sorridere qualcuno di voi. Lo sapevate che avrebbe dovuto essere Sanzo al volante e che Hakuryu era amico suo e non di Hakkai?!
Chissà poi perchè avrà cambiato idea Presta sarà presente anche la sezione lyrics e la sezione Film. Come già annunciato nello scorso aggiormanto ho rimosso dal sito tutti gli scan da me tradotti riguardanti il gensomaden e ho sistemato quella sezione inserendo tutte le cover della prima edizione del manga quella della Enix e tutti i titoli dei capitoli.
Inserite due nuove fanficiotn e sistemate quelle che nn si vedevano. Aggiunti anche 34 nuovi caps di Burial apparse su ZeroSum questo mese.
Questo nn è un vero aggiornamento, ma serve solo per dirvi che Scusate se ci ho messo molto a mettere questa bella notizia, ma volevo avere la certezza che la notizia fosse vera.
Per questo motivo le mie traduzioni del gensomaden vengono rimosse da sito. Resteranno quelle dei Gaiden, di prossimo aggiornamento, e del Reload. Sanzo lavora ad un nuovo aggiornamento. Per festeggiare questo giorno, vengono aggiunte due nuove sezioni. In una trovare gli screencaps dei primi due episodi di Saiyuki Reload Gunlock; nella seconda viene inaugurata la sezione Music Video col primo video creato da Vash Vi lasciao alla visione accompagnati dal coretto di auguri che si è scatenato alle mie spalle Sanzo si sente stranamente buono No Hakkai non sto male Dopo lungo lavoro ha aggiunto due nuove sezioni che trovate sotto Multimedia.

Nella prima trovate tutte le videosigle delle serie di saiyuki uscite fino ad ora e nell'altra potrete infine scaricarvi il primo episodio del reload subbato in italiano! Siete contenti? Se non lo siete ancora potete trovare anche gli screencaps dell'ultimo episodio del reload. Ora Sanzo torna al lavoro, sperando di non aver scordato nulla Sanzo: se non la finite di fare casino, sarete voi ad avere dei buchi!
Rieccomi con delle belle notizie! In Giapone è terminato il Reload, ma i fan non resteranno ad aspettare domandandosi cosa succederà prechè già dalla prossia settimana, come già annunciato in uno scorso aggiornamento di questo sito, partirà la nuova serie intitolata "Saiyuki Gunlock" che a quanto pare riprenderà il filo del reload per poi continuarlo chi ha avuto la fortuna di poter guardare i volumetti del reload sa di cosa sto parlando.
Naturalmente avremo nuove sigle! Per ulteriori info e per vedere la locandina della nuova serie potete andare sul sito dello studio Pierrot.
E qui ho una bella chicca per voi!